Mediazione familiare

Cos’è la mediazione familiare?
La mediazione familiare è un intervento professionale di sostegno alla famiglia che si trova ad affrontare un periodo di crisi e/o di conflitto.
I genitori in separazione o già separati /divorziati, sono guidati da un professionista mediatore, che, come terzo neutrale, li aiuta nel processo di riorganizzazione delle relazioni familiari.
La mediazione familiare è un spazio extra-giudiziale, protetto dal segreto professionale, che non si sostituisce all’assistenza legale ma è complementare.

A che si rivolge?
Alle coppie in fase di separazione, alle coppie di fatto, alle famiglie ricostituite, alle coppie separate e/o divorziate da tempo. Alla famiglia prima, durante e dopo la separazione.
Il Servizio di Mediazione Familiare offre, inoltre, consulenze brevi (3/4 incontri) anche ad un solo genitore quando l’altro, per diversi motivi, non è disponibile ad iniziare un percorso di mediazione familiare.

Quali argomenti si trattano?
Attraverso l’aiuto del mediatore, i genitori trovano accordi concreti, duraturi e personalizzati su: affidamento e collocamento dei figli, scelte educative, periodi di visita del genitore non affidatario, gestione del tempo libero, divisione dei beni, assegni di mantenimento.

Chi è il mediatore familiare?
Il mediatore familiare è un professionista imparziale, specificatamente formato in gestione dei conflitti, che facilita la comunicazione e la negoziazione di scelte tra le persone coinvolte.

Quanto dura?
La mediazione prevede un numero limitato di incontri (in media una decina), della durata di 90 minuti l’uno.
Durante il primo incontro conoscitivo verrà illustrato come avviene l’intero percorso di mediazione.