SPAZIO NEUTRO

spazio neutroSituazioni familiari multiproblematiche, separazioni ad alta conflittualità, situazioni in cui siano presenti provvedimenti limitativi della libertà personale di un genitore, casi di affido eterofamiliare, possono richiedere l’attivazione di incontri protetti volti a tutelare il minore nel suo diritto di visita e a facilitare e sostenere la relazione genitore – figlio.

Presso Centro Trame è possibile organizzare incontri protetti, gestiti da operatori esperti. La metodologia di lavoro prevede uno o più colloqui conoscitivi con entrambi i genitori, uno o più momenti di conoscenza e ambientamento nel minore nella stanza di spazio neutro, e l’avvio degli incontri protetti con un costante lavoro in rete con i Servizi invianti. Per gli operatori sono inoltre previsti momenti di supervisione in equipe.

Referente: Dott.ssa Morena Stefanelli

morena.stefanelli@coopeureka.it

PERCORSI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’

Il percorso di sostegno genitoriale si propone di accompagnare il genitore a comprendere e migliorare la relazione con i figli e a riflettere sui propri stili educativi e comunicativi, facilitare le relazioni in ambito familiare aiutando il genitore a prendere maggiore consapevolezza dei bisogni dei figli e attivare risorse e competenze.

Centro Trame propone percorsi di sostegno individuale e di coppia.

E’ possibile prevedere momenti di osservazione dell’interazione genitore-bambino, anche attraverso l’ausilio dello specchio unidirezionale e del video-feedback.

GRUPPI DI LAVORO PER INSEGNANTI

Al giorno d’oggi la figura dell’insegnante è chiamata a svolgere non solo un ruolo prettamente educativo e formativo, ma è necessario sappia anche far fronte a situazioni sempre più complesse da un punto di vista clinico e sociale. Centro Trame propone gruppi di lavoro gestiti da una psicologa per educatrici e insegnanti che lavorano in scuole di vario ordine e grado. L’obiettivo dei gruppi di lavoro attivo è quello di offrire agli insegnanti uno spazio di confronto, che permetta loro di condividere risorse e competenze, e che li accompagni nella comprensione e gestione di situazioni complesse. Gli incontri potranno svolgersi anche presso le istituzioni scolastiche. A seconda della richiesta della scuola, è possibile prevedere anche incontri formativi sulle tematiche inerenti l’infanzia e l’adolescenza.